Sapete cos’è un SSD (Solid State Drive)? Un dispositivo di memorizzazione di massa di nuova generazione che supera le limitazioni del tradizionale HDD (Hard Disk Drive).
Questo perché negli SSD la memoria da meccanica diventa elettronica: non ci sono più supporti di tipo magnetico, come i piatti, le testine e i dischi dei tradizionali Hard Disk, ma le informazioni vengono archiviate su memorie di semiconduttori chiamate memorie flash.
Tutto ciò fa sì che, sebbene esteticamente HDD e SSD sembrino identici, in realtà guardandone l’interno sono evidenti le differenze.
Il primo dispositivo è costituito materialmente da disco e testina, mentre il secondo assomiglia ad altri componenti elettronici: un circuito con montati sopra dei chip.
Perchè scegliere un SSD?
I vantaggi di questo dispositivo sono davvero tanti e riguardano soprattutto la reale assenza di parti meccaniche che fa si che i dispositivi SSD:
- non producano alcun rumore;
- siano molto più resistenti alle cadute, agli urti e alle vibrazioni rispetto agli HDD;
- impieghino meno tempo per accedere ai dati, si stima che gli Hard Disk ci mettano un tempo 50 volte maggiore;
- non necessitino di deframmentazione dei dati;
- non si surriscaldino;
- siano più veloci durante la lettura e scrittura dei dati;
- consumino meno energia.
Qualche accortezza
Se optate per i dispositivi SSD allora ricordatevi che c’è anche qualche svantaggio. Gli SSD infatti:
- possono durare meno di un HDD;
- hanno un costo maggiore;
- la velocità di scrittura è minore rispetto a quella di lettura e varia in funzione della dimensione dei file da scrivere.
Volete dare una marcia in più al vostro computer e passare a un dispositivo SSD?
Contattateci per un preventivo gratuito.
Contatti
Per maggiori informazioni contattateci ai nostri abituali recapiti o mandate una mail a [email protected].
Modulo contatti
Tutti i campi sono obbligatori.