
Pochi giorni fa, il 24 agosto 2015, Windows 95, il sistema operativo che ha segnato la svolta nel mercato dei computer, ha compiuto 20 anni.
Anche se ad oggi, tirando le somme, Windows 95 non è stato in assoluto il sistema operativo migliore della Microsoft, sicuro è che è stato uno dei più importanti.
Il 24 agosto del 1995 infatti Bill Gates, co-fondatore di Microsoft, grazie a Windows 95 ha realizzato il suo sogno di portare il personal computer sulle scrivanie di tutto il mondo.
Il successo immediato
Nelle prime settimane dal rilascio, Windows 95 è riuscito a registrare ben 7 milioni di copie, su dischetto o CD, e la vendita dei personal computer, grazie alla semplicità del nuovo sistema operativo pre-installato, è salita prima a 60 milioni e, 10 anni dopo, a 200 milioni.
Windows 95, scostandosi dall’MS-DOS di Windows 3.11, per la prima volta segnava l’arrivo di una nuovissima interfaccia utente colorata, bella da vedere e semplice da utilizzare che differiva nettamente dalle precedenti.
Questo sistema operativo inoltre era capace di girare su tutti i computer, anche quelli meno costosi dei terminali Apple.
E mentre i Rolling Stones per la prima volta davano il via libera all’utilizzo di una propria canzone in uno spot pubblicitario, quello di Windows 95, e Microsoft compariva nella trasmissione televisiva di Jay Leno, il clamore suscitato dalla novità nascondeva uno svantaggio che il sistema operativo si porterà dietro per anni: quello di essere instabile e poco sicuro.
La guerra dei browser
Nel 1997 con il crescente successo del World Wide Web, a cui Windows 95 non era inizialmente preparato, Microsoft rilasciò la versione di Windows 95 C che includeva Internet Explorer 4.0: il browser che tolse letteralmente dal mercato Netscape e lanciò Bill Gates verso il mondo di internet.
Nel 1998 iniziò la “guerra dei browser” e Microsoft fu portato nei tribunali citato in giudizio da altre società, come la Apple, che lo accusavano di aver “copiato” le caratteristiche dei propri sistemi operativi.
Fu solo con il ritorno di Steve Jobs a Cupertino che le società smisero di farsi la guerra ed iniziarono a stringere accordi: Gates non solo comprò 150 milioni di dollari di azioni Apple ma, secondo alcune voci, pagò addirittura 100 milioni per chiudere i conflitti legali.
L'arrivo di smartphone e tablet
Dopo il 2011, anno in cui il PC raggiunse il top del successo, le cose cambiarono nuovamente: l’evento degli smartphone e dei tablet diresse tutta l’attenzione, un tempo riservata al PC, a nuovi prodotti come iPhone e iPad con cui oggi la Apple si è decisamente presa una rivincita sullo storico nemico Microsoft.
Nonostante ciò Windows 95 resta nella storia e con lui alcuni aneddoti indimenticabili come la “Blue Screen of Death”, la schermata blu di errore che appariva quando il sistema si bloccava, o l’Empire State Building illuminato totalmente con il logo di Windows 95, o ancora la leggenda secondo la quale il famoso jingle di avvio del sistema operativo fu composto dal musicista Brian Eno che, per elaboralo, usò un Machintosh!
Cronologia
Di seguito la cronologia delle versioni Windows, dalla sua nascita ad oggi:
- 1985: Windows 1.0
- 1987: Windows 2.0
- 1990: Windows 3.0
- 1995: Windows 95
- 1998: Windows 98
- 1999: Windows 98 SE (Second Edition)
- 2000: Windows ME (Millennium)
- 2000: Windows 2000
- 2001: Windows XP
- 2007: Windows Vista
- 2009: Windows 7
- 2012: Windows 8
- 2013: Windows 8.1
- 2015: Windows 10
Windows 10 sarà l'ultima versione di Windows
Ciò che renderà unico Windows 10 RTM è che sarà l’ultima versione di Windows: il sistema operativo diventerà un “Software as a Service“, cioè un software che viene messo in distribuzione dal suo produttore via web.
Microsoft non rilascerà quindi più nessuna Major Release di Windows, ma Windows 10 sarà la base di tutti i futuri sistemi operativi attraverso aggiornamenti regolari che verranno distribuiti con il servizio Windows Update.
Avete bisogno di assistenza nell'installazione e configurazione di Windows 10?
Contattateci per un’analisi specifica e un preventivo gratuito.
Contatti
Per maggiori informazioni contattateci ai nostri abituali recapiti o mandate una mail a [email protected].
Modulo contatti
Tutti i campi sono obbligatori.