
Esiste un modo semplice per aggirare un ransomware una volta che ha infettato il tuo PC? La risposta è no.
Il ransomware è un tipo di malware che viene installato senza autorizzazione sul tuo computer. Attraverso il ransomware i cyber criminali sono in grado di bloccare il tuo PC da remoto e chiederti, con l’apertura di una finestra pop up, un pagamento in denaro per sbloccarlo.
Quando un ransomware è entrato nel tuo computer cripta tutti i tuoi dati, dai documenti word, alle foto, ai video fino ai PDF, e minaccia di distruggerli a meno che tu non effettui il pagamento del riscatto.
Riavere il controllo sui propri file senza l’assistenza di esperti di sicurezza informatica è praticamente impossibile e a volte il costo del recupero può essere più alto del riscatto richiesto.
Consigli per prevenire un attacco ransomware
La cura migliore è quindi la prevenzione.
Ecco di seguito una veloce guida con alcuni consigli per prevenire un attacco ransomware.
- Controlla sempre la tua barra degli indirizzi per verificare la presenza di eventuali pericoli riguardo siti non identificati.
- Installa sempre sul tuo PC un buon antivirus.
- Mentre installi un programma non mettere mai la spunta sui box che ti propongono di scaricare ulteriori software.
- Assicurati che il tuo browser sia sempre aggiornato e autorizza gli aggiornamenti automatici di Windows.
- Configura sempre il livello più alto di sicurezza nelle “Opzioni Internet” del tuo browser.
- Fai regolarmente un back up di tutti i tuoi dati su di una memoria esterna non raggiungibile dal ransomware
Azioni da evitare
Ricordati inoltre che ci sono alcune azioni che devi evitare categoricamente:
- Cliccare su di un allegato in una mail proveniente da un mittente sconosciuto.
- Scaricare un allegato di cui non conosci al 100% la provenienza.
- Scaricare software gratuiti da siti sconosciuti.
Kinetica è il vostro partner per la sicurezza informatica
Per ridurre i rischi Kinetica può:
- proporvi un servizio di controllo del backup, indispensabile per recuperare i dati nel caso in cui l’attacco informatico abbia successo;
- affiancarvi nella scelta e nella fornitura di un buon antivirus, un firewall e ulteriori sistemi di sicurezza e controllo periodico del computer;
- formare il personale sui comportamenti da tenere per minimizzare il rischio di contrarre questi pericolosi software maligni.
Contatti
Per maggiori informazioni contattateci ai nostri abituali recapiti o mandate una mail a [email protected].
Modulo contatti
Tutti i campi sono obbligatori.