
L’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Puglia (ADISU Puglia) ha pubblicato il concorso Recupero del Palazzo Cassa Mutua Artigiani da destinare a residenza universitaria – Brindisi con l’obiettivo di realizzare di un’opera pubblica significativa dal punto di vista della qualità architettonica, mirata a concepire spazi che favoriscono il pieno diritto allo studio e alla cittadinanza degli studenti universitari che abiteranno la residenza, nonché degli altri studenti docenti e ricercatori, attraverso servizi di supporto alla didattica e alla ricerca e attività culturali e ricreative.
La città di Brindisi ospita le sedi distaccate dell’Università degli Studi di Bari e dell’Università del Salento.
L’Università a Brindisi è presente dal 1999, l’Università degli Studi di Bari e l’Università del Salento hanno da anni avviato un processo di decentramento delle loro attività didattiche nella città. Inoltre a Brindisi sono presenti le sede delle migliori Università telematiche online riconosciute dal Miur (Pegaso e Mercatorum, Unicusano ed Ecampus).
Nel dettaglio, l’Università degli Studi di Bari offre a Brindisi 14 corsi di laurea, di cui 8 corsi triennali, 1 corso di laurea magistrale e 2 specialistici. L’Università del Salento propone 4 corsi di laurea tra cui ingegneria industriale, aerospace engineering, alle quali si sono aggiunte dal 2020 due nuovi corsi: la laurea triennale in “Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici” e la laurea magistrale in “Scienze per la cooperazione internazionale”.
La piattaforma concorsi nasce da una collaborazione fra il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e Kinetica, che fornirà assistenza tecnica sull’utilizzo della piattaforma durante tutto lo svolgimento del concorso.
Per ulteriori informazioni e per partecipare al concorso fare riferimento al seguente indirizzo: https://www.concorsiawn.it/residenzauniversitaria-brindisi/home
Modulo contatti
Tutti i campi sono obbligatori.