Game & Watch – l’era degli “schiacciapensieri

Game & Watch – l’era degli “schiacciapensieri
13 Maggio 2016 kinetica
Come eravamo

Anche tu giocavi con gli “schiacciapensieri“? I videogiochi portatili prodotti dalla Polistil tanto famosi negli anni ’80.

In realtà gli “schiacciapensieri” non erano altro che uno dei tanti cloni dei videogiochi della serie “Game and Watch“: i giochi elettronici tascabili prodotti dalla Nintendo fra il 1980 e il 1991.

Il funzionamento

I “Game and Watch” avevano una struttura in plastica simile a quella di una calcolatrice e contenevano uno schermo LCD e i tasti per giocare. Il nome “Game and Watch” deriva dal loro essere sia videogiochi che orologio.

In alcuni modelli gli schermi erano due e la forma ricordava molto quella di una delle ultime console della Nintendo.

La storia

I “Game and Watch” nacquero da un’idea geniale del giapponese Gunpei Yokoto che per primo provò ad applicare la tecnologia LCD (dei cristalli liquidi) ai giochi tascabili, che fino ad allora usavano solamente il sistema delle lucine colorate (LED).

Nel 1980 Gunpei brevettò il primo “Game and Watch” chiamato “Ball” al quale poi seguirono altre avventure di successo come “Fire” e “Lion”.

Ben presto i “Game and Watch” uscirono dal Giappone e iniziarono a spopolare in Usa ed Europa.

Col tempo ci furono diverse evoluzioni di questi videogiochi tascabili, si passò alle serie a schermo più grande (Wide Screen), a quella a doppio schermo (Multi Screen), fino ad arrivare alle serie a colori (Tablepot, Panorama e Super Color) e alla serie Micro-VS con lo schermo molto allungato e un controller per ogni giocatore.

Nel 1986 poi fu prodotta la serie Crystal dove lo schermo LSD era trasparente e il gioco poteva essere osservato dai due lati opposti.

Le imitazioni

I “Game and Watch” divennero presto un fenomeno di massa e iniziarono a nascere diverse imitazioni, una di queste furono i giochi elettronici di Tiger Electronics e quelli di VTech, venduti in Italia dalla Polistil e diventati famosi col nome “schiacciapensieri“.

In particolare le serie di “schiacciapensieri” prodotti dalla Polistil furono:

  • Time & Fun – La grande fuga, Il cocco rubato, L’acchiappa frittelle, El condor pasa, Il cacciatore cacciato, Banana sbang, All’arrembaggio, La sonnambula;
  • Mini Time & Fun – Il dente malato di Hippo, L’elefante bombardato, La linea rossa, Il super tennista, Caccia al ladro, Cessate il fuoco;
  • Explorer – Ottovolante, Baseball, Difesa, Sala macchine;
  • Tri Screen – Assalto alla banca, Alla ricerca dei diamanti, Il sommozzatore;
  • Arcade Time & Fun – Il castello del drago, Casa dolce casa, La gallinella, Il gorilla impazzito;
  • Sporty – gli stessi 4 modelli di Mini Time & Fun;
  • Tiny Arcade – gli stessi 4 modelli di Arcade Time & Fun.

Vuoi saperne di più?

Se vuoi approfondire la storia dei Game and Watch le e fare un nostalgico tuffo nel passato ti consigliamo questo approfondimento:

Wikipedia – Game and Watch

Se ti piace l'articolo, metti un like!

Modulo contatti

Tutti i campi sono obbligatori.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai termini di utilizzo.